ATTIVITÀ A SANT CIPRIANU

Dalla vicina spiaggia di sabbia bianca alle attività naturalistiche nell'entroterra, la regione offre infinite possibilità di divertimento.

Che siate appassionati di sport acquatici o di attività nella natura, troverete quello che cercate a un tiro di schioppo dall'hotel. Basterà attraversare la strada per prenotare una bicicletta, raggiungere la spiaggia adiacente per noleggiare una barca... Il nostro team vi guiderà per rendere memorabile il vostro soggiorno in Corsica.

ATTIVITÀ IN MARE

A soli 100 metri dalla vostra camera, la mezzaluna della laguna di San Ciprianu vi riserva mille e una attività acquatiche per soddisfare gli edonisti in cerca di relax o di emozioni: noleggio di tavole da SUP, kayak, catamarani, windsurf, escursioni in jet ski, immersioni subacquee, wakeboard e sci nautico. Voglia di dolce far niente? Stendete il vostro telo mare nei pressi dello stagnu d’Arasu e lasciatevi cullare dal dolce suono dello sciabordio delle onde.

Le spiagge del Golfodi Porto-Vecchio

San Ciprianu, Cala Rossa, Pinarello, Tramulimacchia, Benedettu, Porto Novo, ma anche Palombaggia, Santa Giulia, Rondinara e Fautea... nomi che evocano pomeriggi di sole, sabbia sottilissima e acqua cristallina. Durante il vostro soggiorno in hotel, ogni occasione è buona per scoprire una delle sontuose spiagge della zona. Vi innamorerete di Pinarello, della sua pineta e della sua torre genovese quadrata. Palombaggia e i suoi chioschetti con il tetto di paglia, per una pausa gourmet in riva al mare.  Santa Giulia e la sua riserva naturale di uccelli selvatici. Ognuna di esse ha una propria personalità. Alcune sono attrezzate con sdraio, ombrellini e propongono diverse attività acquatiche, altre invece sono incontaminate e libere da qualsivoglia installazione.  Più intime, si intravedono le calette. Non esitate a chiederci qualche dritta in merito. 

LE ZONE UMIDE ELA RETE NATURA 2000

La microregione vanta 4 aree naturali protette di rara bellezza.

La palude di Lavu Santu e il litorale di Fautea, le dune e gli stagni di Padulatu e Padulu Tortu a Pinarello, le isole di Pinarello e Roscana; infine, appena fuori dall'hotel Son de Mar, lo stagno d’Arasu, gli isolotti di Cornuta e San Ciprianu e la Punta Capicciola. Classificati come zone protette Natura 2000, questi fragili siti vantano una notevole vegetazione endemica e una fauna selvatica che deve essere preservata. Se siete amanti della natura, non resterete indifferenti a questi preziosi paesaggi fatti di piccoli arbusti, querce da sughero, ginepri, pini, sabbia e ruscelli.

ATTIVITÀ IN MONTAGNA

La Valle del Cavu

A pochi chilometri dall’hotel Son de Mar, la Valle del Cavu offre una miriade di sentieri escursionistici e attività per tutti i gusti e per tutta la famiglia (parco avventura, teleferica, paintball, monopattini elettrici, biciclette a pedalata assistita...) La bellezza del fiume Cavu, in qualsiasi stagione, invita a sognare, a passeggiare e persino a nuotare! Le sue rocce di granito bianco formano sublimi piscine naturali in cui grandi e piccini ameranno crogiolarsi.

Il Col de Bavella e il la Foresta dell’Ospedale

Se siete amanti della natura selvaggia, dirigetevi verso l'entroterra. La Foresta dell’Ospedale, molto vicina all'hotel (circa 30 minuti di auto), il massiccio di Bavella (1ora e 15 minuti) e l'altopiano di Cuscionu (2 ore) sono tutti facilmente raggiungibili. Vi innamorerete dell'aria pura di montagna, dell’incantevole cornice e dell'atmosfera rilassante.

Potete scegliere di fare una semplice passeggiata, seguendo il vostro ritmo e i vostri desideri, lungo i vari sentieri segnalati: la cascata di Piscia di Ghjaddu, il “Trou de la Bombe”, la Punta di a Vacca Morta, la variante del GR20... Possiamo spiegarvi tutto sul posto e, eventualmente, mettervi in contatto con una guida. 

Siete alla ricerca di nuove emozioni? Approfittate delle numerose attività proposte: corsi di torrentismo nei bacini naturali di Bavella, escursioni in mountain bike o in quad con percorsi guidati o meno, arrampicate tra i pini larìcio, diffusissimi nella zona, e persino una via ferrata per i più esperti.

Lasciatevi sorprendere dalla bellezza della macchia mediterranea corsa.

ATTIVITÀ TERRITORIO & PATRIMONIO

Le torri genovesi del Golfo

La torre di San Ciprianu, naturalmente, ma anche Pinarello, Benedettu e Fautea furono tutte costruite tra il XV e l'inizio del XVII secolo, durante l'occupazione genovese della Corsica. Queste grandi torri di pietra, rotonde o quadrate, dall'architettura minimalista, circondano la costa da nord a sud. Sono un vero e proprio gioiello del patrimonio architettonico della regione. Alcune sono aperte al pubblico, altre possono solo essere ammirate da lontano.  Con le loro caditoie, le terrazze e le finestre di vedetta, testimoniano un passato tumultuoso di pirateria e invasioni barbariche.

Bonifacio

Inerpicata sulle sue alte scogliere, la città di Bonifacio è una tappa obbligata della regione. Le attrazioni naturali della città sono innumerevoli e sembrano uscite direttamente da un'opera d'arte. Sfumature di blu, rocce calcaree, grotte e altre meraviglie creano un paesaggio unico al mondo.

Consigliamo una gita in mare alla scoperta delle grotte e delle isole Lavezzi, che non hanno bisogno di presentazioni. Una passeggiata lungo le scogliere offre una vista mozzafiato sull'orizzonte, con la Sardegna in lontananza. Per quanto riguarda la città in sé, amerete il fascino medievale delle sue stradine e l'atmosfera vivace del suo porto turistico.

Sartène

A strapiombo sulla Valle del Rizzanese, Sartène dista circa 1 ora di auto da San Ciprianu. La cittadina deve la sua fama a Prosper Mérimée, che la definì “la più corsa delle città corse”. È soprattutto la città vecchia di Sartène che merita, senza dubbio, una visita. Vi si accede attraverso un passaggio a volta (un ex ponte levatoio genovese), per poi perdersi in un mondo antico assolutamente affascinante. Le alte case in pietra, i pavimenti acciottolati, le torri di guardia e le ripide stradine ospitano incantevoli negozietti che deliziano i passanti.